Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare i servizi e l'esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina web o cliccando qualunque altro suo elemento acconsentirai all'uso dei cookie. Se vuoi avere maggiori informazioni o sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie clicca qui
Ho capito
Gruppo Cacciatrici TrentineGruppo HubertusGruppo Cinofilo TrentinoAssociazione Ornitologica Capannisti TrentiniProsegugio TrentinaAssociazione Beccacciai TrentiniGruppo Esperti Val Rendena




alta_val_di_non

 

 

Presidente di Consulta: WILLI ZANOTELLI

Tecnico: GIACOMO BAZZANELLA

Guardiacaccia capozona: LOUIS DALDOSS

Guardiacaccia: MARCO TORRESANI - FRANCESCO PANCHERI

 

Il Distretto dell’Alta Val di Non, confinante a nord con l’Alto Adige, e più precisamente con la Val d’Ultimo, delimitato a sud-ovest dal torrente Noce e ad est dal Rio Novella, con i suoi 16.400 ha e con otto Riserve di caccia che lo costituiscono, è il più piccolo dell’Area nord-occidentale, ma non per questo meno ricco dal punto di vista faunistico.

Il gruppo montuoso delle Maddalene, che contraddistingue il Distretto, presenta vette che raramente superano i 2.700 m d’altitudine, ma che sono estremamente ricche sia dal punto di vista faunistico che vegetazionale, probabilmente il nome della catena trae origine dal mondo dell’agricoltura: in passato era abitudine indicare con questo termine alcune località della catena montuosa dove si era soliti iniziare a falciare l’erba non prima del 22 luglio, giorno di commemorazione di Santa Maria Maddalena.


alta_val_di_non_i1

 

 La specie maggiormente diffusa è il Cervo, la cui gestione venatoria prese inizio ormai quarant’anni fa quando venne assegnato il primo cervo (maschio) in comune tra le Riserve di Cis e Bresimo e abbattuto da quest’ultima. La specie negli ultimi dieci anni sembra essere abbastanza stabile, conseguentemente sia i capi assegnati che quelli abbattuti sono rimasti praticamente gli stessi.


alta_val_di_non_i2

 

Il Capriolo invece, dopo alcuni anni bui culminati con le stagioni venatorie 2004-2006, sembra essere in ripresa anche sicuramente grazie alla cosciente pianificazione venatoria effettuata della Consulta negli ultimi quattro anni. Il Camoscio viene gestito solamente da cinque Riserve su otto e la sua consistenza sembra essere abbastanza stabile anche se ha colonizzato zone in cui un tempo non era presente.