Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare i servizi e l'esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina web o cliccando qualunque altro suo elemento acconsentirai all'uso dei cookie. Se vuoi avere maggiori informazioni o sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie clicca qui
Ho capito
Gruppo HubertusProsegugio TrentinaGruppo Esperti Val RendenaGruppo Cinofilo TrentinoGruppo Cacciatrici TrentineAssociazione Beccacciai TrentiniAssociazione Ornitologica Capannisti Trentini



 

Un attento e rispettoso sfruttamento venatorio della risorsa costituita dalla fauna selvatica non può prescindere da un approccio coscienzioso nei confronti della problematica dei ferimenti da arma da fuoco o da investimento. In questo senso in Trentino opera, ormai da diversi decenni, un nutrito numero di equipaggi per il recupero degli ungulati feriti mediante l’uso di cani ad esso dedicati. La legge affida proprio all’Ente Gestore il compito di formare e selezionare gli equipaggi di recupero. L’impianto in vigore adottato dall’ACT prevede la frequenza obbligatoria di un corso teorico, il cui programma segue le direttiva I.S.P.R.A, un esame teorico alla fine del corso per l’abilitazione permanente del conduttore e due prove su traccia artificiale per l’abilitazione di ciascun binomio cane-conduttore. Attualmente in provincia di Trento sono attivi 200 equipaggi, omogeneamente distribuiti sul territorio. Solitamente ogni anno ci sono circa 1.000 interventi e le sortite, che comprendono uscite di recupero vere e proprie e verifiche su colpi dubbi, comportano un impegno di oltre 1.000 ore l’anno, fornite dai conduttori a titolo esclusivamente gratuito.  Il 50% di questi interventi si risolve con il recupero finale dell’ungulato ferito; si tratta quindi di un numero non trascurabile di animali che altrimenti andrebbero persi e sprecati, aumentando considerevolmente l’impatto sui contingenti delle varie specie di ungulati cacciati.


Recuperi 2015_2024



Report recuperi cani da traccia 2024
Regolamento disciplina del recupero con cane da traccia
Link portale cani da traccia
Istruzioni denuncia informatica recupero ungulati feriti
Modulo richiesta per sostenere esame abilitazione al recupero con cane da traccia